Che cosa rende un Display a Led di qualità?

La qualità di un display a Led viene definita sulla base di una serie di specifiche, prima fra tutte l’affidabilità del dispositivo nel lungo periodo. Oltre a questo parametro esistono altri fattori da considerare prima di concludere l’acquisto di uno schermo pubblicitario. Queste variabili, però, non sono sempre di facile comprensione attraverso una scheda tecnica o brochure di prodotto. A questo proposito, cercheremo di dare una panoramica d’insieme sugli elementi e gli aspetti da non trascurare prima di investire di questi dispositivi pubblicitari.

Display a Led

Prima di chiarire gli aspetti, le componenti ed i parametri in grado di rendere uno schermo a Led di qualità, andiamo a vedere esattamente cosa sono e come funzionano questi dispositivi che hanno stravolto il mondo della comunicazione video out of home.

Il digital out of home, meglio noto con la sigla DOOH, consiste in una nuova forma di pubblicità esterna che utilizza strumenti e dispositivi in grado di proiettare il consumatore verso una dimensione digitale, abbandonando quindi i sistemi di comunicazione statica.

L’ecosistema del digital out of home, quindi, sfrutta i vantaggi e la tecnologia di software avanzati che permettono la programmazione e gestione di informazioni e messaggi pubblicitari in modo dinamico e coinvolgente. La tecnologia legata al digital signage, a sua volta, si appoggia a formati pubblicitari di vario genere, primo tra tutti il Led Wall.

In definitiva, quindi, tramite un Led Wall ad alta luminosità e ad un software digital signage integrato, sarà possibile programmare e gestire il palinsesto di contenuti multimediali anche attraverso il proprio smartphone. Le potenzialità di questo sistema pubblicitario attraverso l’utilizzo di maxischermi a Led è enorme, in virtù di differenti aspetti:

  • Luminosità degli schermi o maxischermi pubblicitari;
  • Digital signage;
  • Dimensione e forma su misura.

Qualità Display a Led

Passiamo ora alle caratteristiche e agli elementi da considerare prima di acquistare un display a Led. La premessa iniziale è relativa alla durata media di un LED, pari all’incirca a 100.000 ore (circa 11 anni). Se uno schermo viene messo sul mercato sulla base di una durata inferiore rispetto alla loro affidabilità media, c’è da riflettere sull’effettiva qualità dei componenti utilizzati o, peggio ancora, sulla probabilità che lo schermo sia stato già utilizzato in passato e non corrisponda effettivamente ad un dispositivo nuovo di fabbrica.

Tralasciando questa prima caratteristica su cui fare molta attenzione prima di concludere l’acquisto e di investire su questo genere di prodotto, passiamo a tre elementi fondamentali da tenere in seria considerazione, ossia le prestazioni dell’immagine a Led, il drive electronics e la progettazione meccanica.

Prestazioni dell’immagine

La prima caratteristica in grado di fare la differenza tra un display a LED di bassa o alta qualità è da attribuire alle prestazioni dei singoli LED. È qui che nasce l’immagine per cui la coerenza, la stabilità e l’affidabilità dei LED sono fondamentali per assicurare elevati prestazioni in termini qualitativi dell’immagine e di affidabilità nel lungo periodo del dispositivo stesso.

La dimensione del LED regola anche l’intonazione dei pixel, che è il fattore determinante in grado di incidere sulla risoluzione e quindi sulla qualità dell’immagine. Inoltre, l’efficienza del LED influisce sul consumo energetico che, a sua volta, incide sul costo operativo e sulle considerazioni termiche dell’installazione.

Drive electronics

Il secondo aspetto importante è legato al modo in cui i Led sono guidati elettronicamente, fondamentale per l’affidabilità, la potenza e la fedeltà dell’immagine. Esistono diversi metodi di guida e alcuni sono migliori di altri. I produttori si avvalgono di una vasta gamma di fornitori esterni, oltre a reparti interni di sviluppo.

Progettazione meccanica

La progettazione meccanica, in particolare per quanto riguarda l’allineamento e la profondità di montaggio, è fondamentale per la formazione di un’immagine continua mediante più blocchi. L’occhio umano è molto discriminante quando si tratta di spazi irregolari tra i blocchi, quindi è necessario mantenere le strisce perfettamente allineate tra di loro. Se i moduli sono troppo vicini, l’occhio percepirà linee chiare o bianche.

Se i moduli sono troppo lontani, invece, verranno percepite linee scure o nere. Per quanto riguarda il servizio di manutenzione, è molto importante assicurare il cosiddetto “front service” soprattutto per installazioni su muri di edifici in cui diventa quasi proibitivo garantire un servizio di assistenza “back service“. Con questi termini si intende la possibilità di intervenire sul dispositivo, in caso di malfunzionamenti, attraverso la parte anteriore (front service) o posteriore (back service) dello schermo.

Avere la possibilità di garantire una manutenzione frontale delle singole piastrelle, significa pianificare una progettazione meccanica del dispositivo notevolmente più avanzata, con l’obiettivo di mantenere l’allineamento e consentire la manutenzione anteriore. Come è possibile notare, quindi, tutto si riduce alle scelte di progettazione e produzione.

Conclusioni

La qualità di un display a Led non è semplice da individuare. Si tratta di un dispositivo di nuova generazione composto da diversi componenti elettronici. In virtù del fatto che si tratta di un prodotto di nicchia e non proprio economico, il segreto è quello di affidarsi ad esperti del settore e specialisti accreditati nello sviluppo e nella progettazione di Led Wall e maxischermi pubblicitari ad alta luminosità.

Noi di LED Display Group, attivi sul mercato del digital out of home da circa 10 anni, oltre a mettere a disposizione dispositivi di qualità assicurata, rappresentiamo una delle poche realtà imprenditoriali a garantire un prodotto su misura. Mentre le altre imprese del settore utilizzano i cabinet pre assemblati con misure standard, LED Display Group si occupa della produzione di Ledwall su misura grazie alla possibilità di assemblare i moduli tramite la nostra carpenteria specializzata e operante in Italia.

Come pionieri della categoria e leader del mercato, abbiamo la maggiore esperienza e controllo sui componenti LED che, come abbiamo potuto evidenziare, è l’elemento più importante da considerare. Abbiamo scelto di optare per tecniche di produzione specifiche utili ad assemblare in modo affidabile anche i LED più piccoli, in modo da riuscire a realizzare display a Led ad alta risoluzione e con un parametro di pixel pitch molto contenuto.

×