Cinema LED, addio proiettori: la rivoluzione nelle sale cinematografiche

Sembra quasi inimmaginabile l’idea di abbandonare i sacri proiettori per trasmettere i film nelle sale cinematografiche ma, come ormai è abbastanza evidente, la rivoluzione digitale sta investendo quasi la totalità dei settori. I Cinema LED sono la dimostrazione di come la società stia cambiando anche il modo di ragionare, pronta ad abbandonare vecchie abitudini. Vediamo in cosa consistono i maxischermi a Led per i cinema e perché possono rappresentare la svolta sia per gli spettatori, sia per i proprietari in termini economici.

Cinema LED

La rivoluzione delle sale cinematografiche è già ampiamente iniziata, con le prime installazioni ad opera di LG e Samsung. Il gruppo sudcoreano LG ha completato il suo primo progetto relativo agli schermi Led per i cinema presso una sala della catena Showtime Cinemas a Taiwan, seguendo le orme di Samsung che già da tempo propone maxischermi per le sale.

L’obiettivo dei colossi è quello di offrire una valida alternativa ai classici proiettori, diventati ormai notevolmente dispendiosi in termini economici sia per quel che riguarda semplicemente il costo iniziale, sia per quanto riguarda i costi di manutenzione. Andiamo a vedere nel dettaglio i vantaggi notevoli che un Ledwall può garantire in termini di resa e ottimizzazione degli spazi rispetto ai proiettori.

Vantaggi Cinema LED

Le tecnologie di proiezione tradizionali, come detto in precedenza, stanno lasciando il passo a nuovi sistemi in grado di essere notevolmente più funzionali ed esteticamente valide. Tra i numerosi vantaggi riscontrabili nell’utilizzo dei Ledwall, il risparmio sui costi è sicuramente uno tra i temi caldi che molto spesso viene preso in considerazione da questa categoria merceologica.

Risparmio sui costi di manutenzione

Il vero tasto dolente per i proprietari di multisala è quello relativo ai costi iniziali e, soprattutto, a quelli in termini di manutenzione. I proiettori, oltre a rappresentare un investimento iniziale di notevole portata, richiedono spesso interventi di manutenzione molto costosi e rappresentano il costo complessivo più oneroso da affrontare per le sale cinematografiche. Un Maxischermo Led, nonostante possa necessitare di interventi di manutenzione nell’arco di un decennio, è notevolmente più affidabile rispetto ai sistemi tradizionali.

Migliore esperienza cinematografica

La tecnologia LED permette di portare l’esperienza cinematografica ad un nuovo ed entusiasmante livello. I Ledwall forniscono allo spettatore, infatti, la percezione di una parete video continua in grado di sprigionare una luminosità notevolmente superiore rispetto a quella prodotta da un classico proiettore.

L’affidabilità degli schermi è resa possibile da un lifespan di 100.000 ore, che permette al Ledwall di restare costantemente acceso 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per quasi 11 anni, manentendo invariate le prestazioni. Il contrasto dei colori in grado di riprodurre un maxischermo dotato di tecnologia a LED non può essere paragonabile alla visibilità e nitidezza garantita da un proiettore. Senza considerare, infine, i consumi energetici, mediamente inferiori rispetto ai sistemi tradizionali.

Utilizzo ottimale dello spazio

Questo è un vantaggio che spesso non viene considerato ma che risulta essere un reale valore aggiunto per chi decidesse di affidarsi ai Cinema LED, abbandonando i proiettori tradizionali. Infatti, grazie ad uno schermo a Led si potrà evitare l’installazione della sala proiezione che, per videnti ragioni, limitano lo spazio nelle sale cinematografiche impedendo di aggiungere ulteriori poltrone dedicate agli spettatori.

Come può essere facile da intuire, la progettazione e installazione di un maxischermo permette di rimuovere la “projection room” e aumentare notevolmente la capienza della sala cinematografica, con inevitabili ripercussioni positive sui ricavi.

×