Hai cercato “Come allestire una vetrina“? Probabilmente sei alla ricerca di consigli utili a migliorare l’estetica del tuo negozio, con la consapevolezza che ormai la vetrina rappresenta un fondamentale strumento di business e, se organizzata nel modo giusto, una calamita per nuovi potenziali clienti. Vediamo alcune idee originali.
Indice dei contenuti
Come allestire una vetrina
Nel nostro paese molte attività commerciali hanno compreso quanto sia importante comunicare nel luogo, nel momento e soprattutto nel modo giusto con i potenziali consumatori. Il negozio rappresenta uno strumento che deve fungere da canale per acquisire nuovi clienti e non semplicemente come punto di riferimento per consumatori che sono già a conoscenza dell’esistenza del brand.
Soprattutto nel caso in cui si abbia la fortuna di avere un negozio posizionato in un luogo strategico, magari in un punto di intenso afflusso pedonale, sarà di fondamentale importanza riuscire ad allestire la vetrina in modo da calamitare i passanti attirando la loro attenzione.
In sostanza, la vetrina deve rappresentare un vero e proprio strumento di marketing. A questo proposito, quindi, andiamo a vedere quali possono essere gli accorgimenti più adeguati a rendere la propria vetrina una calamita formidabile per i consumatori di passaggio.
Idee per vetrine negozi
A questo punto, dalla teoria passiamo alla pratica. Di seguito elenchiamo 3 dispositivi pubblicitari entrati alla ribalta con lo sviluppo tecnologico e durante l’era digitale.
- LED Wall
- Pannelli luminosi a LED
- Monitor a cascata
- Video Wall
LED Wall
Un prodotto diventato ormai leader nel settore della comunicazione digitale è il LED Wall, dispositivo che vanta caratteristiche uniche e non emulabili da altri prodotti del suo genere.
Innanzitutto è opportuno distinguere gli schermi LED per interni da quelli per ambienti esterni. Nel primo caso, infatti, questi dispositivi avranno finalità maggiormente legate alla pura informazione, con l’obiettivo di intrattenere i clienti in sala d’attesa.
Nel secondo caso, invece, lo scopo sarà quello di promuovere e pubblicizzare l’attività commerciale tramite l’installazione di schermi dietro le vetrine o direttamente in ambienti outdoor.
LED Wall outdoor
Soffermandoci appunto su questa seconda categoria, una delle caratteristiche che più è in grado di rendere questo dispositivo adatto, in tema di allestimento vetrine, è la luminosità.
Come può essere facile da intuire, infatti, posizionare un classico monitor dietro una vetrina senza il rischio che sia poco visibile (a causa di luce solare diretta oppure durante le ore più buie) rappresenta sicuramente un’impresa ardua. In queste situazioni, infatti, occorre che lo schermo riesca a sprigionare una luminosità enorme in modo da contrastare i raggi solari oppure altre condizioni climatiche avverse.
In quest’ottica entra in gioco il LED Wall che, grazie alla tecnologia a LED e ad una luminosità in grado di toccare livelli intorno a 7000 nits, riesce tranquillamente a rendere i contenuti multimediali, trasmessi sullo schermo, perfettamente chiari e visibili.
Oltre ad una caratteristica unica legata all’alta luminosità, uno schermo LED a differenza di un monitor LCD è totalmente personalizzabile sulla base di forma e dimensione, grazie alla possibilità di assemblare i moduli tra loro. Dal termine LED Wall, infatti, si vuole indicare uno schermo in grado di raggiungere anche dimensioni elevatissime, andando a ricoprire intere pareti di negozi o edifici. Queste due componenti, dimensione e livello di luminosità dello schermo, sono quelle che più saranno in grado di incidere sul prezzo di un LED Wall.
1) Totem LED
Ovviamente quando si parla di LED Wall si fa riferimento ad un’intera famiglia di prodotti. In merito all’allestimento di vetrine di negozi, saloni di bellezza, parrucchieri, farmacie, agenzie immobiliari e via dicendo, di norma vengono predisposti totem luminosi a LED.
In sostanza, si tratta di schermi a LED, con o senza supporto da terra, totalmente personalizzabili in termini di dimensioni in modo tale da riuscire a ricoprire qualsiasi spazio a seconda della grandezza della vetrina.
2) Insegne luminose a LED
Altro dispositivo facente parte della categoria dei LED Wall sono le insegne video. A differenza delle classiche insegne a cassonetto, questi dispositivi pubblicitari riescono a generare due vantaggi concreti per i negozi e le attività commerciali:
- Luminosità;
- Video comunicazione.
Anche questi schermi LED, il più delle volte di forma orizzontale, saranno da personalizzare in base allo spazio a disposizione del cliente, oltre che in base al budget.
Vuoi saperne di più?
Iscrivendoti gratuitamente alla nostra Newsletter, riceverai una sola volta a settimana le ultime news nel settore della comunicazione digitale out of home. Senza impegni. Senza pretese. Cosa aspetti?
Pannelli luminosi a LED
Altro prodotto ideale nel caso in cui la domanda è “come allestire una vetrina in modo coinvolgente” è il pannello luminoso a LED, molto popolare tra le agenzie immobiliari e le agenzie viaggio. In questo caso si parla di pannelli luminosi, con profilo in alluminio, posizionati dietro la vetrina in modo da riempire gli spazi e mostrare immagini stampate su carta backlight, tessuto speciale progettato per l’illuminazione a LED.
La peculiarità di questo prodotto è la luminosità, insieme all’estrema eleganza in grado di rappresentare anche elementi raffinati di design. Diventanto ormai il prodotto di riferimento per le agenzie immobiliari intente a organizzare la propria vetrina in modo coinvolgente, il pannello retroilluminato a LED rappresenta una valida soluzione anche per altre tipologie di attività commerciali.
Monitor a cascata
Sempre in tema di agenzie immobiliari e di metodi per allestire le vetrine in modo futuristico, i monitor a cascata rappresentano l’evoluzione in termini tecnologici dei pannelli luminosi sopra citati. A differenza dei primi, infatti, i monitor definiscono il passaggio definitivo da una tipologia di comunicazione statica (immagini stampate su carta backlight) ad una di tipo dinamica (annunci immobiliari a scorrimento).
Oltretutto, il design accattivante dovuto anche al caratteristico sistema di alimentazione a cascata, conferisce a questa tipologia di prodotto un notevole vantaggio competitivo rispetto ai pannelli luminosi.
Video Wall
Per ultimo, ma non certo per importanza ed efficacia, annoveriamo il Video Wall. A differenza di un LED Wall, in questo caso stiamo parlando di monitor LCD assemblati l’uno con l’altro in modo da riuscire ad ottenere un maxischermo LCD di qualsiasi dimensione.
Questo genere di prodotto, a differenza degli altri sopra citati, non dispone di un livello di luminosità tale da riuscire a contrastare la luce solare diretta per cui non risulta particolarmente adatto per ambienti outdoor o per l’installazione su vetrine costantemente sollecitate dai raggi solari. Il vantaggio, però, consiste nella possibilità di affrontare un genere di investimento sicuramente più contenuto rispetto a quello necessario per uno schermo a LED.