Digital Signage: cos'è e come funziona

Digital Signage: cos'è e come funziona

Il Digital signage rappresenta uno strumento di marketing in grado di attrarre potenziali clienti ed aumentare il grado di coinvolgimento dei passanti. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche della segnaletica digitale ed i possibili vantaggi per le piccole imprese di questa nuova tecnologia.

Digital Signage

Il termine è stato utilizzato dai ricercatori di mercato per descrivere i tipi di schermi utilizzati nei luoghi pubblici, nei confronti di prodotti residenziali, di consumo o televisivi. La parola digital signage viene utilizzata come sinonimo di “display di informazioni pubbliche”. Questa terminologia è stata un catch-all per una grande varietà di tecnologie, che vanno dai display alla creazione di contenuti per applicazioni come cartellonistica digitale all’aperto o chioschi touch, oltre agli schermi pubblicitari nei punti vendita.

Nota maggiormente in Italia con il termine segnaletica digitale, il Digital signage rappresenta una forma di comunicazione altamente coinvolgente applicata in prossimità di punti vendita, negozi, spazi pubblici all’aperto e all’interno di edifici di ogni genere. Il mondo del display e della comunicazione dinamica è in continuo sviluppo e, soprattutto durante l’era digitale, sta diventando una forma di coinvolgimento sempre più utilizzata e indispensabile per qualsiasi punto vendita. L’evoluzione della tecnologia, inoltre, ha permesso anche alle piccole imprese di accedere a questa tipologia di comunicazione ad elevato impatto.

Cos’è il digital signage

Il software digital signage permette di modificare i contenuti in modo totalmente dinamico, oltre alla possibilità concreta di presentare determinati messaggi pubblicitari in luoghi e tempi specifici. Tramite questa nuova tecnologia, in forte via di sviluppo anche nel nostro paese, sarà possibile mostrare contenuti multimediali su monitor LCD in modo da renderli paragonabili, in termini qualitativi, alla comunicazione televisiva. Questi stessi contenuti potranno essere poi modificati e gestiti interamente da remoto attraverso un semplice pc.

Da statistiche altamente autorevoli e, soprattutto, dall’esperienza maturata di paesi che fanno uso di questi sistemi già da diverso tempo, è stato calcolato come l’applicazione di software di digital signage possa influenzare in modo considerevole il volume d’affari ed il fatturato di negozi e punti vendita in generale. Andiamo a vedere qualche esempio di applicazione.

Modalità di utilizzo

Gli scopi e le modalità di applicazione di questa tecnologia innovativa sono di diverso tipo:

  • Promotional advertising;
  • Customer behaviour.

Nel primo caso siamo di fronte a quel genere di comunicazione che ha come obiettivo quello di promuovere determinati prodotti/servizi e presentare sconti, saldi e offerte in corso. Nel secondo caso, invece, si tratta più nello specifico di influenzare il comportamento dei clienti con l’obiettivo di aumentare il tempo di permanenza all’interno di negozi, showroom o centri commerciali.

Conclusioni

Soprattutto per i retailer, che mirano fortemente all’estetica e all’immagine trasmessa dal punto vendita verso i passanti ed i potenziali clienti, è diventato fondamentale affidarsi a questo genere di strategia di marketing. La predisposizione di monitor LCD, LED Wall e schermi provvisti di tecnologia a LED permette alle imprese di comunicare in modo più innovativo e coinvolgente sia per scopi legati ad un puro intrattenimento, sia per scopi commerciali. I sistemi di digital signage rappresentano il presente ed il futuro della comunicazione offline, garantendo elevati rendimenti a medio/lungo periodo in termini di visibilità, notorietà del brand e fatturato.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.