Led Wall indoor
Schermi Led per contesti indoor in grado di migliorare l’immagine e la visibilità di un’impresa agli occhi dei consumatori. Alto livello di contrasto e dimensione su misura.
HIGH RESOLUTION
Led Wall
Nonostante i Led Wall siano nati e concepiti soprattutto per contesti outdoor, l’evoluzione della tecnologia ha reso possibile una perfetta adattabilità del dispositivo anche per altri contesti di applicazione come gli ambienti interni di negozi, showroom e centri commerciali.
Se in passato il peso considerevole dei dispositivi e lo scarso livello di risoluzione potevano essere dei forti limiti, ora questi ostacoli sono stati decisamente oltrepassati grazie all’affermazione dell’era digitale. I Led Wall indoor presentano una risoluzione molto elevata e costituiscono un nuovo metodo di approccio comunicativo con la clientela con lo scopo di migliorarne la relazione e incentivarne la fidelizzazione.
Le possibilità sono infinite e si basano principalmente sullo scopo prefissato e sul budget a disposizione dell’attività commerciale. Trattandosi di un progetto ad utilizzo interno ed essendo pressoché minima la distanza di visualizzazione dello schermo Led, sarà opportuno focalizzarsi su una buona qualità visiva delle immagini a discapito della luminosità, non strettamente necessaria per applicazioni in contesti indoor.
Ipoteticamente, un Led Wall indoor può essere adatto anche per scopi pubblicitari e per installazioni in vetrina ma, per questa tipologia di applicazione, è necessario che la vetrina stessa non sia particolarmente sollecitata dai raggi del sole. Gli schermi Led per vetrine, infatti, di norma necessitano di un livello di “brightness” molto elevato.
Schermi Led su misura
La modularità di un Led Wall corrisponde alla caratteristica più originale di questo dispositivo, grazie alla quale non vi sarà alcun limite all’immaginazione. Essendo costituito da moduli (o mattonelle Led) di piccole dimensioni e assemblate tra di loro, un Led Wall può essere progettato su qualsiasi specifica richiesta del cliente.
Mentre per i Monitor LCD esistono misure standard, infatti, il Led Wall può essere sviluppato totalmente su misura. Privo di cornice, uno schermo Led può ricoprire qualsiasi spazio dando la percezione di una parete video continua.
Alta risoluzione
Il livello di definizione di un Led Wall dipende dal valore relativo al pixel pitch, che rappresenta la distanza tra il centro di un pixel ed il centro del pixel adiacente ad esso. Più questo valore risulta essere ridotto, maggiore sarà il livello di risoluzione delle immagini.
Di norma, per gli schermi Led da interno vengono utilizzati livelli di pixel pitch molto ridotti (2 o 2,5 millimetri), dato che la distanza di visualizzazione può essere altrettanto contenuta (si pensi ad esempio a negozi o punti vendita di piccole dimensioni dove può essere possibile visualizzare lo schermo anche a distanza di un metro).
Materiale cabinet
In seguito all’assemblaggio dei moduli a Led, quest’ultimi vengono posizionati all’interno di strutture, o cabinet, progettate su misura e realizzate con differenti materiali a seconda del tipo di progetto.
Per il mercato rental si tende ad utilizzare l’alluminio, materiale ultra leggero e funzionale per eventi e concerti. Per le installazioni fisse, invece, si tende ad utilizzare cabinet in acciaio.
Mentre le misure dei cabinet in alluminio sono standard, per quel che riguarda i cabinet in acciaio non esistono particolari vincoli, in quanto Led Display è in grado di personalizzare lo schermo Led in base a qualsiasi esigenza.
Life span
Gli schermi a Led, inoltre, offrono anche una considerevole affidabilità nel lungo periodo grazie ad un lifespan di ben 100.000 ore che consente di mantenere il dispositivo costantemente acceso per oltre 11 anni mantenendo, al tempo stesso, dei consumi energetici relativamente contenuti in virtù dell’utilizzo della tecnologia a LED.
Oltretutto, anche in termini di manutenzione il Ledwall è un passo avanti rispetto ai classici Monitor. Essendo costituiti da moduli a LED, nel caso di malfunzionamenti basterà infatti sostituire esclusivamente il modulo danneggiato e deteriorato, senza sostituire interamente lo schermo.
Digital signage
Un Led wall indoor, così come gli schermi e maxischermi outdoor, è dotato di un software digital signage integrato che permette al cliente la completa gestione del palinsesto di contenuti multimediali.
Questa è un’altra caratteristica unica e molto differenziante nel panorama della comunicazione digitale, in quanto permette di modificare, aggiungere o rimuovere i contenuti (video o immagini) in tempo reale e anche da remoto, rendendo la programmazione della pubblicità più snella e agile.
Un settore di mercato ancora quasi del tutto inesplorato ma che sembrerebbe in procinto di espandersi è quello relativo alle sale cinematografiche. Sono già stati sperimentati in Svizzera e in Cina i primi Led Wall indoor in sostituzione dei classici proiettori, dando vita ad un’esperienza visiva incredibilmente superiore rispetto a quella riproducibile tramite i sistemi tradizionali.
L’elevato livello di contrasto, la capacità di espandere i colori a differenza del proiettore che, per natura, tende a sfumare lungo i bordi e, soprattutto, la riduzione degli interventi di manutenzione sono solo alcuni dei vantaggi che possono derivare dal passaggio al Cinema Led.
Ledwall curvo e flessibile
La caratteristica davvero distintiva di un Ledwall è la sua totale customizzazione, non solo in termini di grandezza ma anche e soprattutto in termini di forma. Questa è una delle caratteristiche tecniche che più è stata in grado nel corso del tempo di rendere il Led Wall un dispositivo del tutto iconico nel settore della comunicazione video.
Ad esempio, se pensiamo ad un centro commerciale e alla sua capacità di conferire al consumatore la percezione di un ambiente confortevole, diventa importante riuscire a sfruttare l’effetto scenico che solo questi dispositivi sono capaci di generare.
In questo contesto trova applicazione il Ledwall curvo in grado di ricoprire perfettamente anche le colonne portanti di un ambiente interno di grandi dimensioni, come appunto un centro commerciale.
La flessibilità dei moduli permette installazioni di vario tipo, creando un effetto e un impatto visivo impossibile da replicabile mediante l’utilizzo di altri prodotti.