Insegne a LED: il futuro delle affissioni è digitale

Le insegne pubblicitarie a LED stanno pian piano modificando l’aspetto delle nostre città e l’immagine dei punti vendita. Nel retail, così come nel settore dei servizi, è in notevole aumento la tendenza a sostituire la segnaletica tradizionale con quella digitale. Vediamo le caratteristiche, le funzionalità ed i vantaggi di questo dispositivo pubblicitario.

Insegne pubblicitarie

Secondo uno studio condotto da “Osservatori Digital Innovation” del Politecnico di Milano, il Digital Out Of Home (DOOH), ossia l’insieme degli spazi pubblicitari disponibili su schermi, insegne digitali e altri prodotti Digital Signage posizionati in luoghi pubblici ad elevata affluenza pedonale come centri commerciali, stazioni e aeroporti, è un settore in crescita del 12% all’anno.

Questo dato riflette sostanzialmente il trend di crescita delle tecnologie in via di sviluppo durante l’era digitale, sia per ottimizzare processi e procedure interne aziendali, sia per intercettare nuovi potenziali clienti.

Perché scegliere le insegne luminose

Scegliere un’insegna luminosa a LED porta una serie di vantaggi molto importanti per la crescita di un esercizio commerciale. Innanzitutto, le insegne per negozi dotati di tecnologia a LED hanno una grandissima visibilità anche da lunghe distanze, caratteristica fondamentale per attirare l’attenzione di nuovi potenziali clienti e per migliorare la riconoscibilità del marchio.

In secondo luogo, un LED Wall consente di comunicare molte più informazioni rispetto ad un’insegna statica, sulla quale viene stampato esclusivamente il logo o il nome dell’attività. Tramite un’insegna digitale è possibile, infatti, trasmettere un vero e proprio palinsesto di contenuti multimediali attraverso cui informare e coinvolgere la clientela in merito a promozioni in corso, offerte speciali, novità in generale o semplicemente per comunicare gli orari di apertura dell’attività.

Tutto questo avviene tramite la proiezioni attraverso lo schermo a LED di video o immagini in sequenza (Display luminosi a messaggio variabile). Inoltre, questo dispositivo trasmette inevitabilmente un’esperienza positiva e dinamica al cliente. E’ innegabile, infatti, che la comunicazione video sia più accattivante rispetto a quella testuale e abbia un impatto notevolmente più forte ed evidente sul pubblico. 

La progettazione di un’insegna digitale deve essere effettuata da un professionista esperto, che terrà in considerazione una serie di elementi. Vi offriamo comunque una lista di fattori che a nostro avviso devono essere presi in considerazione nel momento un cui si decide di installare questo tipo di dispositivo pubblicitario.

Insegna a bandiera per negozi e punti vendita

Luminosità

Non ci stancheremo mai di ripeterlo: per avere la perfetta visibilità di video e immagini anche quando le insegne pubblicitarie a LED sono colpite costantemente (o per lunghi periodi nel corso della giornata) dalla luce del sole, è fondamentale che questi dispositivi dispongano di una luminosità elevatissima.

La cartellonistica digitale è in grado di contrastare le differenti condizioni climatiche (luce solare intensa, pioggia e scarsa visibilità durante le ore notturne) come nessun’altra tipologia di prodotto, grazie ad un livello di luminosità oltre i 1500 nits.

Nella fase di studio dell’impianto è dunque necessario comunicare al fornitore tutte le informazioni dettagliate in merito ad un’eventuale esposizione solare della vetrina e del negozio.

Risoluzione

Anche la risoluzione delle insegne pubblicitarie a LED deve essere studiata in funzione del loro posizionamento. Tutti i LED Wall outdoor garantiscono infatti una visione perfetta anche da grandi distanze, grazie ad un perfetta proporzione tra luminosità e densità dei pixel (che incide appunto sulla risoluzione delle immagini).

La densità tra i pixel, tecnicamente detta pixel pitch, corrisponde alla distanza in millimetri dal centro di un pixel al centro di quello adiacente. In termini di distanza di visione, ad ogni millimetro corrisponde un metro.

Perciò, per un’insegna luminosa installata su un capannone visibile dall’autostrada sarà indicato un LED Wall outdoor con un passo ampio, ad esempio un P16 o un P25, in quanto lo schermo a LED verrà costantemente visualizzato da grandi distanze per cui la necessità sarà quella di privilegiare la luminosità anzichè la risoluzione delle immagini.

Al contrario, per una boutique in un’area pedonale si sceglierà un passo a risoluzione più elevata, come un P3,9. In questo caso, quindi, la necessità sarà invece di privilegiare la definizione rispetto alla luminosità, in quanto l’insegna digitale sarà visualizzata da distanze più ravvicinate. Decifrare la distanza di visione adeguata è cruciale per catturare l’attenzione di un passante, per cui un progettatore preparato in fase di studio terrà in considerazione la posizione dell’azienda.

Assemblaggio in Italia

Un LED Wall è uno schermo modulare composto da pannelli più piccoli, i moduli, che sono montati su apposite strutture dette cabinet. Ogni schermo è assemblato da tecnici esperti, che devono collegare a regola d’arte i singoli elementi che li compongono e metterli in opera. È sempre preferibile che lo schermo, una volta montato, non debba essere trasportato per grandi distanze, perché le connessioni tra i moduli potrebbero risentirne.

Per questo è meglio diffidare dei prodotti più economici che vengono spediti già pronti in aereo e scegliere un fornitore che operi in Italia. Quest’ultimo, infatti, potrà realizzare un impianto di dimensioni personalizzate e anche di  grandi formati, come insegne luminose personalizzate da installare all’esterno di centri commerciali o su capannoni industriali.

Software Digital Signage

Come tutti i LED Wall, le insegne pubblicitarie a LED trasmettono un palinsesto di contenuti multimediali come video, foto, animazioni e come altro ancora gestiti tramite un software Digital Signage. Grazie a questa tecnologia, sarà possibile gestire autonomamente il palinsesto di contenuti in tempo reale e anche da remoto tramite una semplice applicazione.

Affidabilità

Questi dispositivi hanno un lifespan di 100.000 h. Le insegne luminose assicurano quindi un’elevata efficienza, H24 e 7/7, per circa 11 anni. Questi risultati possono essere garantiti solo da prodotti di altissima qualità, assemblati a regola d’arte e gestiti con particolare accuratezza.

È dunque necessario rivolgersi ad un fornitore in grado di seguire tutte le fasi d’installazione e gestione dell’impianto: progettazione, realizzazione, montaggio ed eventuale manutenzione del dispositivo pubblicitario.

Preventivo Insegna luminosa






    Contattaci come vuoi e quando vuoi.

    Seguici su:

    ×