LCD vs LED: definizione, caratteristiche e differenze

Un dibattito che spesso è all’ordine del giorno tra i consumatori è quale tecnologia sia effettivamente quella in grado di raggiungere le performance migliori tra Display LCD e LED. Prima di addentrarci nell’argomento, è opportuno sottolineare come il divario LCD vs LED viene spesso interpretato come se fossero due schermi totalmente differenti. In realtà, come vedremo più avanti, non è esattamente così.

LCD vs LED

La tecnologia si evolve per cercare di rimuovere quelle imperfezioni che un tempo potevano sembrare inevitabili, con l’obiettivo di condurre il consumatore verso una esperienza di visione che si avvicini sempre più alla realtà. Quando si parla del confronto LCD vs LED, bisogna tenere bene a mente che le differenze di performance sono sostanziali. 

Ovviamente, quando si parla di performance, si intende analizzare tutte quelle variabili che contribuiscono a definire un determinato dispositivo valido e funzionale. All’interno di queste due macro categorie, LCD e LED, abbiamo scelto di includere due dispositivi cardine di nuova generazione in grado perfettamente di rappresentare il proprio ecosistema, ossia il videowall e il Ledwall.

Prima di tutto andremo a dare una definizione valida dei due acronimi, per poi addentrarci nelle caratteristiche dei dispositivi citati in precedenza. Per ultimo, saremo in grado di dare un opinione su quale sia effettivamente il prodotto dalle performance migliori.

Display LCD

Un LCD è sostanzialmente un monitor a cristalli liquidi (Liquid Crystal Display) che un tempo utilizzava una retroilluminazione tramite lampade fluorescenti a catodo freddo, cosiddette CCFL.

Con il tempo e grazie all’evoluzione della tecnologia, ora questi display hanno abbandonato questo metodo di retroilluminazione per affidarsi definitivamente ai LED, dalle performance di gran lunga superiori. Ora, quindi, uno schermo LCD con retroilluminazione a LED (anche detto schermo a LED) rappresenta uno dei dispositivi più diffusi e competitivi sul mercato.

Come anticipato in precedenza, all’interno di questa macro categoria abbiamo scelto un dispositivo che da anni rappresenta la scelta intrapresa per migliorare l’estetica e la funzionalità di negozi e studi televisivi, ossia il videowall.

Videowall

Il mercato della segnaletica digitale sta attraverso un periodo storico di profonda crescita. L’applicazione a parete di dispositivi audiovisivi rappresentano, in questo contesto, delle opportunità notevoli e di grande impatto per i potenziali clienti. Uno dei primi prodotti nati con questa particolare finalità è il videowall. Si tratta nello specifico di due o più monitor LCD, dotati di retroilluminazione a LED, assemblati in modo da suddividere le immagini trasmesse tra i diversi display e rendere i contenuti di un formato gigante.

Grazie all’evoluzione della tecnologia, oggi i videowall presentano cornici molto sottili e riescono ad adattarsi anche a differenti tipologie di applicazione. Da semplici mezzi di segnaletica digitale, ora possono rappresentare anche strumenti di marketing. Possiamo trovarli in:

  • Alberghi;
  • Sale controllo;
  • Negozi;
  • Stadi.

Videowall indoor retroilluminati a Led

Display LED

In questa categoria rientrano tutti i dispositivi a LED, acronimo di “Light Emitting Diode”. Più nello specifico, stiamo parlando dei LedWall, dispositivi che stanno attraversando una crescita tale da aver praticamente soppiantato i Videowall in termini di prestazioni, luminosità, estetica e dimensioni potenziali.

Nel mercato del digital out of home, i LED Wall ormai rappresentano quei dispositivi imprescindibili per qualsiasi attività a diretto contatto con il pubblico. Dispositivi progettati per l’utilizzo in contesti outdoor, per via delle loro caratteristiche uniche e non attualmente paragonabili con nessun altro prodotto. Per questa loro particolare tipologia di applicazione in ambienti esterni, un LED Wall ha come finalità principale quella di essere uno strumento pubblicitario in grado di attirare l’attenzione di passanti e potenziali clienti.

Nonostante siano prodotti sviluppati con l’idea di andare ad occupare il mercato della comunicazione out of home, I Ledwall in realtà possono essere tranquillamente posizionati anche in ambienti interni. Ovviamente tutto dipenderà dalle specifiche caratteristiche tecniche del dispositivo – in termini di livello di luminosità e risoluzione- in quanto sarà necessario calibrarle a seconda del luogo di ubicazione.

Meglio LED o LCD?

Dopo aver fornito una panoramica tra queste due tecnologie, andiamo a vedere effettivamente perché un LED Wall rappresenta il futuro della comunicazione e perché riteniamo sia il dispositivo dalle prestazioni più elevate.

  • Luminosità

Partiamo dalla caratteristica che più riesce a differenziare un videowall da un Ledwall, ossia il livello di luminosità dello schermo. Mentre un monitor LCD con retroilluminazione a LED può toccare livelli di luminosità pari a 1.200 nits, un Ledwall raggiunge anche i 6.000 nits. Per questa particolare caratteristica i Led wall, a differenza dei videowall, sono progettati anche e soprattutto per utilizzi esterni.

  • Dimensione

L’altra caratteristica che rende il confronto LCD vs LED del tutto squilibrato è la dimensione potenziale di entrambi i dispositivi. Se da un lato il videowall ha delle dimensioni limitate, per via della possibilità di assemblare al massimo 16 monitor LCD, il LED Wall è composto da moduli – dette anche mattonelle – assemblati tra di loro in modo da raggiungere anche formati di grandi dimensioni. Inoltre, in virtù della loro modularità, sarà possibile fornire una immagine continua senza nessuna interruzione visibile, a differenza dei videowall che utilizzano il piastrellamento, creando per ovvie ragione cornici molto visibili. Oltre alla dimensione potenzialmente illimitata, i Ledwall garantiscono anche una visione esteticamente migliore.

  • Manutenzione

Anche in questo caso il confronto è totalmente a vantaggio dei LED. Se un Monitor LCD dovesse danneggiarsi, non c’è altra soluzione se non la sostituzione dell’intero schermo. Per quanto riguarda i Led wall, invece, basterà sostituire o riparare il singolo modulo danneggiato.

  • Durata

Infine non possiamo non considerare l’affidabilità in termini di durata complessiva dei LED. Se un Monitor LCD ha un ciclo di vita di circa 60.000 ore, un Ledwall ne ha all’incirca il doppio (100.000 ore).

×