Un LED Wall è un maxischermo ideale per una grande varietà di attività commerciali. Spesso, viene valutata la possibilità di acquistare un Led Wall usato per riuscire ad abbassare i costi iniziali con l’obiettivo di avere un prodotto altrettanto affidabile e performante. Vediamo le controindicazioni inerenti a questa possibile soluzione.
Indice dei contenuti
Led Wall usato o nuovo
Chi decide di comprare un maxischermo Led per la propria attività spesso valuta la possibilità di scegliere un prodotto di seconda mano. Quando si opta per questa tipologia di dispositivo pubblicitario, infatti, il prezzo è il principale (se non l’unico) fattore in grado di frenare l’acquisto e, trattandosi di una spesa relativamente importante, risulta fondamentale valutare tutte le opzioni offerte dal mercato. Per orientarsi nella scelta tra un Led Wall usato o uno nuovo è comunque importante valutare una serie di aspetti.
Affidabilità
In primo luogo è importante confrontare le prestazioni offerte da un LED Wall usato con quelle garantite da un dispositivo nuovo. I LED Wall hanno una affidabilità molto rilevante, stimata attorno agli 11 anni, per cui comprarne uno di seconda mano è un po’ come prendere un’auto usata: sicuramente funzionerà e sarà affidabile a lungo, ma non sarà in grado di offrire le stesse performance di una macchina nuova di fabbrica, né sarà in grado di avere le stesse caratteristiche in termini puramente tecnologici.
Chi acquista un prodotto di seconda mano dovrebbe avere sempre la buona abitudine di informarsi sull’utilizzo che ne è stato fatto in precedenza e sulle condizioni attuali del prodotto. Le domande su cui bisognerebbe focalizzarsi sono: è stato necessario effettuare delle riparazioni? Che tipo di utilizzo è stato fatto del prodotto? Quanta manutenzione ha dovuto subire il maxischermo LED?
Il paragone più calzante è ancora quello dell’auto usata: nessuno comprerebbe una macchina utilizzata per lavoro da un commesso viaggiatore che non ha mai fatto un tagliando e ha dovuto sostituire il semi-asse a causa di un brutto incidente.
Allo stesso modo è importante sapere non solo come è stato trattato uno schermo LED, ma anche dove era collocato (internamente/esternamente) e per quanto tempo è stato utilizzato. Uno schermo per interni usato per anni (h24) in una galleria commerciale esposta alle intemperie, seppure di altissima qualità, potrebbe ad esempio dare delle prestazioni molto al di sotto di quelle previste.
Garanzia
Prima di affrontare una spesa così importante per acquistare un LED Wall usato è fondamentale innanzitutto assicurarsi che questo sia coperto da garanzia. Bisogna, inoltre, verificare con particolare attenzione che siano disponibili sul mercato eventuali pezzi di ricambio, ed eventualmente preoccuparsi di farseli fornire dal venditore.
Da non trascurare sono anche le fasi di smontaggio dalla vecchia sede, il trasporto e il montaggio presso la nuova destinazione. Tutte queste operazioni devono essere svolte da tecnici specializzati, che possano garantire l’installazione a regola d’arte del prodotto.
Vantaggi di un dispositivo su misura
Un LED Wall usato e posizionato nella vetrina di una farmacia di un centro commerciale, per quanto ben trattato, difficilmente soddisferà le esigenze di una discoteca sulla spiaggia. Probabilmente non sarà propriamente idoneo nemmeno per la vetrina di una farmacia collocata in una strada assolata. Tutti i Ledwall di qualità vengono appositamente progettati e prodotti in modo da essere utilizzati in determinati contesti, perché la collocazione del dispositivo determina anche le sue specifiche tecniche.
Luminosità
La luminosità, fattore che può anche provocare notevoli variazioni di prezzo, dipende ad esempio dalla posizione dello schermo. Se colpito da luce solare diretta uno schermo Led dovrà garantire altissima luminosità, perché altrimenti risulterebbe completamente offuscato (come un cellulare in una giornata di sole) e dunque sarebbe pressoché inutile in base ai suoi scopi.
Al contrario non ha senso investire molto denaro per installare uno schermo ad alta luminosità in una strada provinciale molto buia, che consumerebbe più energia del necessario e che di notte rischierebbe, inoltre, di arrecare fastidio agli automobilisti di passaggio.
Risoluzione
Un discorso simile si può fare anche per la risoluzione. Essa dipende dal pixel pitch e viene studiata in base alla distanza di visione minima da cui verrà osservato lo schermo. Se questa distanza è grande, la risoluzione sarà bassa, se invece lo schermo è visto molto da vicino è necessaria l’alta definizione.
Installare un Ledwall con una risoluzione non adeguata alla distanza di visione significa nel migliore dei casi spendere una cifra più elevata per comprare un prodotto ad alta definizione anche per location dove non è necessario. Nel peggiore ritrovarsi con uno strumento pubblicitario che trasmette immagini sfuocate, sgranate o non visibili: un pessimo investimento in termini d’immagine e, tra l’altro, pagato anche a caro prezzo.
Dimensione
Scegliere un Led Wall usato è naturalmente vincolante anche in termini di dimensioni, proposte direttamente dal venditore. Poiché un LED Wall è un maxischermo Led modulare composto da pannelli più piccoli, ossia i moduli, che sono montati su apposite strutture dette cabinet, assemblando più o meno moduli è possibile creare un prodotto letteralmente “su misura”. Questa opportunità può diventare molto rilevante per tutti quei progetti in cui le misure sono tassative, ad esempio se lo schermo deve essere integrato all’interno di una nicchia o altra parte architettonica pre-esistente.
Personalizzazione
In conclusione: acquistare un maxi schermo Led nuovo anziché usato significa scegliere un livello di personalizzazione molto elevato in termini di luminosità, risoluzione e dimensioni. Tutte queste caratteristiche sono fondamentali perché il prodotto possa operare nel contesto in cui viene inserito. Scegliere un maxischermo di seconda mano significa correre il rischio di sostenere una spesa molto elevata per un prodotto non idoneo all’utilizzo a cui sarà destinato.
Noleggio Ledwall
In molti casi la decisione di acquistare un LED Wall usato è motivata dalla necessità di non incidere sul bilancio di un’azienda con un investimento molto importante. Il risparmio che ne deriva non è però così ragguardevole: il prezzo di uno schermo di seconda mano rientra comunque nell’ordine delle migliaia di euro (e delle decine di migliaia per quelli più grandi e luminosi). Un’opportunità da tenere in considerazione è quella del noleggio operativo del LED Wall, con possibilità di riscatto finale.
Quest’opzione consente di ordinare un prodotto “su misura”, progettato in base alle esigenze del committente e personalizzato in termini di luminosità, risoluzione e dimensioni. Uno schermo nuovo di fabbrica, in linea con gli ultimi sviluppi tecnologici, coperto da garanzia e con pezzi di ricambio disponibili, installato a regola d’arte da tecnici specializzati, in grado di intervenire in caso di necessità.
Con il noleggio operativo all’acquirente viene fornito un Ledwall perfettamente customizzato ad un canone sostenibile da qualsiasi azienda, con contratti che arrivano fino ai 60 mesi (5 anni). Inoltre con la possibilità di riscatto finale, il cliente ha l’opportunità di comprare il “suo” schermo LED custominazzato: i canoni già versati vengono considerati come rate già saldate, per cui il prezzo finale non ha impatto sul cash flow della società.
Preventivo Led Wall
Contattaci come vuoi e quando vuoi.
Seguici su: