Prodotto ampiamente diffuso in Cina e negli Stati Uniti d’America, il LED Wall è un dispositivo che ormai sta prendendo ampia considerazione anche nel nostro paese. Installato in ambienti interni per scopi d’intrattenimento oppure in ambienti esterni per scopi pubblicitari, in entrambi i casi uno schermo LED è dotato di caratteristiche uniche che lo rendono leader nel mercato della comunicazione digitale.
Indice dei contenuti
Schermo LED
Siamo di fronte ad una rapida evoluzione della tecnologia che porta con sè nuovi metodi, approcci e strumenti utili a migliorare l’engagement e la capacità comunicativa di un marchio. Nel settore della comunicazione dinamica e digitale, un ruolo di assoluto rilievo è assunto dai LED Wall, ossia veri e propri “muri a LED” che forniscono la sensazione unica di una parete video continua.
La caratteristica che risalta immediatamente all’occhio è la possibilità concreta, tramite l’installazione di questo genere di dispositivo, di ricoprire qualsiasi spazio andandolo interamente a digitalizzare. Anche in questo settore è opportuno comprendere le componenti e le caratteristiche tecniche del prodotto in modo da riuscire a scegliere il dispositivo più adeguato sia in termini qualititativi, sia funzionali.
Innanzitutto, è di fondamentale importanza sapere che le caratteristiche variano a seconda della tipologia di applicazione. Uno schermo a LED può essere installato in ambienti indoor, in vetrina oppure in ambienti outdoor. Vediamo perché le caratteristiche e il prezzo tendono a variare notevolmente sulla base di queste differenze di applicazione.
Schermo LED indoor
Partiamo dai LED Wall indoor, ossia dispositivi installati all’interno di negozi, uffici e punti vendita in generale. In questo caso lo scopo del dispositivo può essere relativo ad un puro intrattenimento per i clienti, oppure per fornire informazioni in merito ad eventuali promozioni in essere. In questo caso lo schermo a LED non richiede una luminosità molto accentuata per cui si andranno a preferire caratteristiche più inerenti alla risoluzione e alla definizione delle immagini o video che dovranno essere trasmessi.
In sostanza, in merito al binomio luminosità-definizione, per i LED Wall indoor la caratteristica da tener conto è la definzione, che si esprime attraverso la distanza che intercorre tra i pixel, chiamata interasse o passo (in inglese pixel pitch).
Schermo LED outdoor
In questo caso entriamo ufficialmente nel campo pubblicitario dove i LED Wall assumono una rilevanza ancora maggiore per via della loro capacità di rendere i contenuti estremamente visibili, anche a distanze molto elevate. A differenze degli indoor, quindi, in questo caso si darà la precedenza al livello di luminosità dello schermo o maxischermo anziché alla sua risoluzione.
LEGGI ANCHE: LED Wall Outdoor: caratteristiche e vantaggi.
Oltretutto, la definizione delle immagini diventa una componente pressoché marginale per gli outdoor in virtù del fatto che lo schermo sarà visualizzato da distanze abbastanza elevate, essendo installato in spazi aperti. Per questo motivo, saranno sufficienti livelli di risoluzione mediamente bassi. In questo caso, quindi, mentre la distanza tra i pixel sarà superiore rispetto ad un indoor, la luminosità sarà invece notevolmente superiore.
Le differenze più evidenti tra un dispositivo indoor e uno outdoor, quindi, sono relative allo scopo (intrattenimento o pubblicitario) e al livello di luminosità (più elevato per gli outdoor). In ogni caso, l’impatto visivo di un display pubblicitario a LED non è minimamente paragonabile ai classici dispositivi per la comunicazione o, ancora meno, con la cartellonistica stradale e con tutti gli strumenti statici ormai caduti in disuso.
Preventivo Led Wall
Contattaci come vuoi e quando vuoi.
Seguici su: