Noleggio Maxischermo per eventi e fiere: come funziona e quanto costa

Se stai organizzando un evento, una fiera, una festa privata o un business meeting, ti sarai chiesto quanto può costare e come funziona il noleggio maxischermo. In questa guida potrai conoscere tutte le possibili soluzioni per il noleggio di schermi o maxischermi a Led sia per applicazioni outdoor, sia per utilizzi indoor.

Noleggio maxischermo

Per la pianificazione e organizzazione di un evento spesso può essere utile noleggiare uno schermo che sia in grado di coinvolgere il pubblico e generare quell’effetto scenico indispensabile per determinate occasioni. I classici monitor in LCD non possono essere presi in considerazione per via della scarsa luminosità che sono capaci di sprigionare e per le forti limitazioni in termini anche di forma e dimensioni.

Per business meeting, fiere, feste private ed altri eventi in generale la soluzione più consona è quella di affidarsi ai Ledwall. Questi dispositivi possono essere totalmente personalizzati sia in termini di risoluzione che di luminosità dello schermo. Queste due caratteristiche, quasi inversamente proporzionali, dovranno dipendere sostanzialmente dall’ambiente in cui dovrà essere ubicato il maxischermo (outdoor o indoor).

Noleggio Maxischermo per eventi all’aperto

Come anticipato nel precedente paragrafo, la luminosità e la risoluzione di uno schermo Led sono due parametri quasi inversamente proporzionali. In sostanza, più si andrà ad aumentare il livello di luminosità, più si dovrà optare per schermi pubblicitari dotati di una risoluzione più bassa. Al contrario, per schermi a Led a bassa luminosità, si potrà disporre di schermi in alta definizione. Questa proporzione viene stabilita principalmente in base al luogo in cui dovrà essere installato il dispositivo.

Per ambienti outdoor, infatti, sarà fondamentale puntare sull’alta luminosità sia per contrastare la luce solare, sia per rendere i contenuti visibili anche da lunghe distanze. In questa circostanza, in virtù del fatto che il maxischermo sarà sicuramente visualizzato da una distanza relativamente elevata, l’alta definizione delle immagini non sarà un parametro necessario.

Per eventi all’aperto, quindi, si potrà optare per uno schermo a bassa risoluzione come può essere un Ledwall p5 (pixel pitch di 5 millimetri), che permette una visione perfetta delle immagini da una distanza minima che oscilla tra 4 e 5 metri. Questo maxischermo pubblicitario dispone di una luminosità elevatissima in grado di raggiungere perfino 5.500 nits.

Vuoi un preventivo?

Noleggio Ledwall per eventi al chiuso

Per meeting, conferenze ed eventi in generale in contesti indoor, invece, sarà necessario affidarsi ad uno schermo a Led avente caratteristiche differenti. In questo caso, infatti, la priorità assoluta sarà quella di progettare Ledwall ad alta definizione, in virtù della possibilità concreta che lo schermo possa essere visualizzato da distanze molto ravvicinate.

La progettazione di schermi ad alta risoluzione presuppone un livello di luminosità più contenuto, nonostante sia comunque un parametro elevato se confrontato con comuni monitor in LCD. Per esempio, per eventi al chiuso spesso consigliamo un Ledwall p2.5, che dispone appunto di un passo – o interasse – di 2.5 millimetri (distanza tra il centro di un pixel ed il centro del pixel adiacente).

In questo caso, questo livello di pixel pitch permetterà una perfetta e nitida visione delle immagini e dei video trasmessi sullo schermo da una distanza di soli 2 metri.

Costo noleggio Ledwall

A questo punto ci interessa comprendere quanto può costare indicativamente il noleggio di un maxischermo Led. Come anticipato nel primo paragrafo, è importante distinguere due differenti soluzioni in merito al noleggio ledwall:

  • Service
  • Noleggio a lungo termine

Se la prima soluzione corrisponde ad una formula di affitto maxischermo per eventi di breve durata (max 30 giorni), la seconda è una variante che permette di acquistare lo schermo o, nel caso in cui non si decida di riscattarlo, di detenere il dispositivo per un lungo periodo di tempo. Vediamo i dettagli di queste due formule relative al noleggio maxischermo.

Noleggio breve termine

Il cosiddetto “service” include il noleggio a breve termine per fiere, concerti e tutti gli eventi di breve durata che vanno da un minimo di un giorno ad un massimo di trenta.

Se l’esigenza è quella di affittare un ledwall per un evento di breve durata, quindi, basterà indicare le dimensioni del maxischermo, la distanza minima di visualizzazione (in modo da consigliare un determinato livello di risoluzione del dispositivo) e il periodo in cui si dovrà usufruire del prodotto. Ad un prezzo che si aggira intorno a € 200,00 al metro quadrato sarà compreso lo sviluppo, il montaggio, l’installazione e la configurazione del dispositivo a Led.

Noleggio lungo termine

Se l’esigenza è quella di affittare un Led Wall per un periodo di tempo molto più prolungato che può andare oltre i 30 giorni, in questo caso potrebbe essere molto più conveniente un’altra tipologia di servizio che permette di usufuire delle prestazioni di uno schermo a Led fino a 5 anni ed eventualmente, al termine del periodo, riscattare il bene e acquistarlo definitivamente.

Si parla, in questo caso, di noleggio operativo con riscatto finale. In questo caso si tratta di un sistema agevolante per l’attività commerciale che intende usufruire dei vantaggi connessi all’installazione di un Led Wall, in quanto prevede il versamente di un canone di locazione mensile del tutto sostenibile.

L’importo della rata mensile dipenderà dalla tipologia di applicazione in quanto, come già ampiamente accennato, per gli outdoor inciderà molto l’alta luminosità sul prezzo del noleggio. Di sicuro il range, stabilito in un costo al metro quadrato, può variare da € 1.500 a € 3.500. Il noleggio operativo è una soluzione molto richiesta e valida per chi intende sfruttare lo schermo per un periodo più lungo e avere, inoltre, la possibilità di riscattarlo al termine del periodo.

Trattandosi di una soluzione che si avvicina in grandi linee ad una sorta di finanziamento, il noleggio operativo permette di evitare di sostenere l’ingente costo iniziale del dispositivo. In questo modo, infatti, si potrà versare un comodo canone di locazione, su base mensile, per un determinato periodo di tempo che verrà concordato in fase di acquisto (da 18 a 60 mesi a seconda della tipologia di richiesta).

La possibilità di scegliere il numero di rate mensili permette al cliente di calibrare a proprio piacimento l’importo del canone. Inoltre, al termine del noleggio sarà possibile abbandonare il bene strumentale oppure eventualmente riscattarlo, versando una percentuale dell’intero importo. Anche questa percentuale, di norma stabilita intorno al 5%, può essere calibrata in fase iniziale dal cliente stesso, in modo da regolare maggiormente il canone di locazione mensile.

Più aumenta la percentuale relativa al riscatto finale, più il canone mensile di locazione si riduce. Come abbiamo potuto notare, quindi, la soluzione del noleggio maxischermo ha ottenuto largo consenso tra le attività commerciali per via della notevole possibilità di personalizzare il contratto, dal numero di rate fino alla percentuale di riscatto finale.

Contattaci come vuoi e quando vuoi.

Seguici su:

×