Dispositivi per cinema e teatri
Cinema e teatri iniziano a mostrare interesse verso la predisposizione di schermi a LED sia per ottimizzare i costi, sia per aumentare il livello di engagement verso il target di riferimento.
Bacheche digitali
Anche cinema e teatri stanno cercando nuove soluzione indirizzate a risparmiare sui costi di stampa, migliorare la notevole difficoltà a gestire il ricambio delle locandine e, soprattutto, a migliorare la capacità attrattiva delle bacheche esterne, utilizzate per divulgare le anteprime dei film in uscita.
La tecnologia, come spesso accade, riesce perfettamente a fornire supporto in questa direzione. Il passaggio alla comunicazione digitale, infatti, non solo permette di rimuovere i costi di stampa, ma riesce soprattutto ad agevolare in modo sorprendente la gestione della pubblicità, oltre a migliorare la sua capacità attrattiva.
In quest’ottica, i dispositivi perfettamente in linea con queste esigenze sono le bacheche digitali, ossia totem a Led ad alta luminosità.
Quest’ultimi, infatti, sono in grado di trasmettere contenuti multimediali di vario genere (video, immagini, animazioni) e di sprigionare un livello di luminosità tale da rendere questi stessi contenuti ampiamente visibili in qualsiasi situazione climatica (forte esposizione alla luce del sole o durante le ore più buie della giornata).
Il palinsesto delle bacheche digitali, inoltre, può essere gestito e programmato attraverso un software molto intuitivo, andando ad evitare anche il limite legato al costante ricambio delle locandine.
Totem LED
Elimina i costi di stampa
Passando al digitale, puoi dire addio ai costi relativi alla stampa delle locandine cartacee.
Nessun tempo di attesa
Programmazione palinsesto
Gestione e programmazione delle anteprime dei film tramite una semplice app.
In realtà i primi Led Wall nelle sale cinematografiche sono già comparsi nel 2017, a Seoul, e molto presto li vedremo anche in Italia. Il successo dell’esperimento è stato evidente: schermo perfettamente a fuoco lungo tutta la superficie e uniformità notevolmente superiore rispetto a quella garantita dal proiettore che, per natura, abbatte la luminosità lungo i bordi.
Il vantaggio ulteriore è riscontrabile nella resa incredibile dello schermo anche a sala illuminata, cosa che permette di adattare la sala anche per altri eventi o meeting per i quali un proiettore non sarebbe affatto adeguato. Il futuro del cinema, ormai, sarà inevitabilmente a LED.
Cinema LED
Nuova esperienza visiva
Sempre in ottica di un risparmio dei costi e di una migliore esperienza visiva, il paradigma e l’estetica cinematografica inizia a prendere in considerazione l’idea di abbandonare non solo le vecchie ed obsolete locandinee cartacee, ma anche i tradizionali proiettori.
Stiamo parlando, infatti, della possibilità che le sale cinematografiche inizino ad affidarsi alla tecnologia a LED anche per trasmettere i film nelle sale. Luminosità, livello di contrasto e alta definizione delle immagini per un’esperienza visiva impareggiabile.