Qual è il pixel pitch?

Il pixel pitch è un termine molto utilizzato nell’ambito dei Ledwall, dispositivi pubblicitari con tecnologia a LED dotati di notevole impatto visivo. Vediamo maggiori dettagli su questo valore da prendere in forte considerazione nel caso in cui si decida di acquistare questo genere di prodotto per la propria attività commerciale.

Qual è il Pixel Pitch?

Il pixel pitch è chiamato anche passo o interasse e indica la distanza che intercorre tra il centro di un SMD/pixel ed un altro perfettamente adiacente ad esso. Un valore relativamente ridotto, misurato in millimetri, indica sostanzialmente che il prodotto è in grado di riprodurre immagini e video ad un livello di risoluzione elevato. Infatti, nel caso in cui vi sia uno spazio ridotto tra il centro di un pixel ed un altro adiacente, sarà possibile visualizzare l’immagine anche da una distanza molto ravvicinata senza perdere la qualità visiva. Un passo o interasse più ridotto, oltretutto, comporta una quantità di SMD più elevata e, di conseguenza, una risoluzione notevole.

Esempio : Passo 2mm, Distanza minima ottimale di visualizzazione 2 metri.

Come scegliere il pixel pitch

La tonalità del pixel è determinata dal circuito integrato, chiamato MBI. Il livello di risoluzione, invece, viene stabilito in base alla distanza minima di visualizzazione dello schermo LED. In sostanza, nel caso in cui l’esigenza sia quella di mostrare immagini e video ad alta risoluzione sul display a LED, necessità che può nascere per i LED Wall indoor, si dovrà disporre di una ridotta distanza tra i pixel e, quindi, di un passo non superiore ai 4 millimetri. Al contrario, se l’esigenza non sarà tanto quella di disporre di un livello di risoluzione elevato quanto quella di avere un dispositivo che riesca a riprodurre una notevole luminosità, caratteristica indispensabile per i LED Wall outdoor, sarà sufficiente avere anche un pixel pitch elevato, anche superiore ai 4 millimetri. Facciamo un esempio pratico:

  • Il passo 2 millimetri, per rendere le immagini chiare e nitide, richiede una distanza minima di visualizzazione di 2 metri. Valore molto adatto per i dispositivi posizionati all’interno di un negozio.
  • Il passo 4 millimetri, per rendere le immagini chiare, richiede una distanza minima di visualizzazione di 4 metri. Questo valore è molto consigliato per i prodotti posizionati all’esterno di un punto vendita.

Luminosità LED SMD

Per scegliere il valore più adatto bisogna sottolineare come il passo è inversamente proporzionale al livello di luminosità in grado di sprigionare un dispositivo a LED. Per questo motivo, un LED Wall outdoor dovrà avere un rapporto risoluzione/luminosità che sia a stretto vantaggio di quest’ultima caratteristica. Discorso inverso va fatto per il LED Wall indoor, che predilige la risoluzione rispetto alla luminosità del dispositivo. Una eccessiva luminosità per un Ledwall indoor, infatti, non è strettamente necessaria visto che non si tratta di una tipologia di prodotto esposta ai raggi del sole. In conclusione, nella scelta del pixel pitch ottimale, è necessario prendere in considerazione due fattori:

  • Distanza minima di visualizzazione;
  • Tipologia di utilizzo (indoor o outdoor).

La luminosità, invece, sarà più elevata nel caso di un pixel pitch elevato e viceversa. Un passo di 10 millimetri, per esempio, richiede una distanza minima di visualizzazione di 8/10 metri ed una distanza massima di visualizzazione di ben 200 metri, in quanto il livello di luminosità per questa tipologia di pixel pitch giunge fino a 8000 cd/mq (candele al metro quadrato). Se utilizziamo un Pixel Pitch di 3mm, invece, vorrà dire che la distanza ottimale di visualizzazione sarà di 2/3 metri ma la luminosità si abbasserà fino a 1500CD/mq, cosa che porta ad una distanza massima di visualizzazione di soli 50 metri.

Come stima approssimativa, P10 (10mm pixel pitch) è adatto per qualsiasi applicazione esterna con una distanza di visualizzazione di 10m e oltre. P8 o P6 (passo pixel 6mm e 8mm) possono essere utilizzati anche se il pubblico di destinazione si trova a una distanza più ravvicinata, di 6/8 metri. Per le applicazioni da interno, P 3/4 può adattarsi a qualsiasi esigenza pubblicitaria con una distanza di visualizzazione di 3/4 metri o superiore. P2 (2mm pixel pitch) può essere utilizzato anche se il pubblico è più vicino come il video wall a LED nell’ambiente di vendita al dettaglio.

Tecnologia SMD

Tecnologicamente la grande scoperta dell’ultimo decennio ha presentato SMD come la grande innovazione per gli schermi a grandi dimensioni. SMD è il LED ove all’interno troviamo il circuito RGB che dispone di 16 milioni di colori, utile per la visualizzazione di video e immagini. Prima di questa evoluzione non vi era alcuna possibilità di creare un immagine video con uno schermo di dimensioni da 100 mq. SMD (acronimo di Surface Mount Device) ha una misura base per altezza, abbiamo sul mercato oggi SMD che vanno da 0.6mm (Carburo di Silicio), denominato OLED (LED Organico) perché in grado di riprodurre il contrasto della scala dei grigi/nero, mentre i più grandi fino  al 25/35mm (Resina) dunque il nero è riprodotto solo spegnendo lo schermo.

Vuoi ricevere maggiori informazioni sui dispositivi pubblicitari a LED? Compila il form e verrai ricontattato nel più breve tempo possibile da un nostro tecnico.

Vuoi richiedere un preventivo per un Led Wall?






    Contattaci come vuoi e quando vuoi.

    Seguici su:

    ×