Nel panorama della video comunicazione, i LED Wall hanno ottenuto ormai un largo consenso tra le imprese per via delle caratteristiche uniche in grado di contraddistinguere questi dispositivi dai comuni monitor LCD. Nella categoria dei LED Wall rientrano i dispositivi adatti per ambienti interni, comunemente detti LED Wall indoor, e gli schermi per esterni, ossia i LED Wall outdoor. In questa breve guida andremo a focalizzare l’attenzione sulla prima categoria cercando di fornire un’idea indicativa dei prezzi e ponendo le differenze più rilevanti con gli outdoor.
Indice dei contenuti
LED Wall indoor
Per tutte le location che hanno l’obiettivo di comunicare informazioni, promozioni e novità in generale ai propri clienti in modo da incentivare l’attività di up-selling o semplicemente per migliorare l’esperienza d’acquisto del consumatore, i LED Wall indoor rappresentano probabilmente la soluzione più idonea in quest’era digitale.
Dal termine anglosassone deriva il concetto di uno schermo LED in grado di far percepire l’idea di una parete video continua, senza bordi e giunzioni tra i moduli che lo compongono.
Questa percezione, unica nel settore della comunicazione digitale ad elevato impatto visivo, permette di trasmettere messaggi promozionali, informazioni e novità generiche in merito all’attività commerciale in modo notevolmente diverso e coinvolgente rispetto alla comunicazione trasmessa attraverso i classici monitor LCD.
LED Wall indoor caratteristiche
Mentre per gli schermi outdoor parliamo di dispositivi a LED mirati a promuovere un’attività commerciale tramite messaggi pubblicitari su formati di grandissime dimensioni e ad alta luminosità, i LED Wall indoor sono maggiormente orientati verso finalità legate all’intrattenimento, con l’obiettivo finale di migliorare la Customer Experience e incentivare l’up-selling.
Per questo motivo, le caratteristiche di uno schermo indoor per negozi, uffici, centri commerciali e showroom saranno più focalizzate ad assicurare un’elevata risoluzione delle immagini, anzichè un’alta luminosità, seppur di gran lunga superiore al livello di luminosità garantita da una TV (500 nits contro i 1500 nits di un LED Wall indoor). Ma in definitva, quali sono le variabili in grado di differenziare un LED Wall indoor da un comune televisore?
Luminosità
Abbiamo già parlato della caratteristica legata alla luminosità, il vero fiore all’occhiello di questi dispositivi innovativi nel panorama della video comunicazione. Se gli schermi a LED per ambienti interni di uffici, negozi e punti vendita in generale sono in grado di toccare livelli di luminosità intorno ai 1500 nits, i televisori raggiungono a tento quota 400/500 nits.
Da questa premessa è facile intuire che, nonostante siano dispositivi adatti a risaltare le immagini a discapito della luminosità, gli schermi indoor non sono comunque paragonabili alle performance dei monitor LCD.
Dimensioni su misura
Altra caratteristica poco citata fino ad ora, ma fondamentale per questioni legate ad esigenze di spazio, è la personalizzazione dello schermo. Mentre per le TV esistono misure standard misurate in pollici, per quel che riguarda questo genere di dispositivo pubblicitario non esistono vincoli particolari in merito alla forma e alle dimensioni che dovrà avere.
Gli schermi a LED vengono progettati su misura andando ad assemblare i moduli tra loro in modo da riuscire a raggiungere anche formati di grandissime dimensioni, oltre a forme particolari in base alle tipologie di esigenze (come i Ledwall curvi per le discoteche).
Software per la gestione dei contenuti
Inoltre, è indispensabile annoverare il software Digital Signage, ossia la segnaletica digitale di ultima generazione che permette la gestione e programmazione dei contenuti multimediali, che dovranno essere trasmessi sullo schermo LED (video, immagini a scorrimento etc..), tramite una semplice e comoda applicazione.
Risoluzione
Gli Indoor, grazie ai LED tutti in SMD (Resina), hanno ormai raggiunto risoluzioni eccezionali fino a raggiungere, per i più performanti, il passo 0,6 mm (silicio) per ottenere un fantastico contrasto nella scala dei grigio/nero, fino ad ora visualizzati solo sui monitor.
Quanto costa un LED Wall indoor?
Pre dare una panoramica sui prezzi di uno schermo indoor è necessario, come specificato in precedenza, conoscere determinati dettagli. Innanzitutto, sarà opportuno conoscere la tipologia di ubicazione, in quanto uno schermo a LED installato dietro la vetrina dovrà avere caratteristiche tecniche notevolmente diverso rispetto ad uno schermo ubicato su una parete di un negozio o ufficio.
Inoltre, il livello di luminosità è in grado di far lievitare notevolmente il costo, per cui si dovrà constatare quale possa essere il grado minimo di luminosità che dovrà avere lo schermo.
Per ultimo, si dovrà decidere il pixel pitch (risoluzione) determinato sulla base della distanza minima con cui lo schermo verrà visualizzato dai clienti. Come può essere facile intuire, quindi, fornire un prezzo sarebbe sicuramente abbastanza fuorviante senza conoscere tutti questi dettagli. Comunque sia, un range compreso tra € 1500 ed € 2500 può essere una valida base di partenza.
Preventivo Led Wall Indoor
Contattaci come vuoi e quando vuoi.
Seguici su: