Le 3 strategie di Marketing e comunicazione più efficaci

Le 3 strategie di Marketing e comunicazione più efficaci

L’innovazione tecnologica è alla base di qualsiasi progetto vincente. Vediamo insieme quali possono essere le strategie di marketing e comunicazione da utilizzare per migliorare la presenza, la visibilità e la reputazione di un brand.

Strategie di marketing e comunicazione

Con l’affermazione definitiva dell’era digitale, molte imprese sono entrate nell’ottica di una profonda digitalizzazione dei processi interni e di tutte le strategie volte ad acquisire nuovi potenziali clienti. La tecnologia ha permesso da un lato di automatizzare svariate procedure, che un tempo erano di difficile esecuzione, dall’altro di raggiungere un pubblico molto più vasto e variegato.

Tra le strategie di marketing e comunicazione gioca un ruolo ancora molto importante l’universo offline, in virtù di alcuni dati statistici che dimostrano come l’acquisto finale di prodotti avvenga ancora oggi presso gli store. Se il canale online risulta essere fondamentale per acquisire un segmento di pubblico più variegato, il canale offline è indispensabile in egual misura ai fini di un miglioramento delle vendite e del fatturato. Andando nello specifico di questi due metodi di comunicazione volti ad acquisire nuovi clienti, vediamo le strategie di marketing più efficaci.

Strategie di marketing esempi

Le tecniche di marketing possono essere di varia natura, sia se si parla di comunicazione offline sia, a maggior ragione, per quanto riguarda il canale online. Scegliere se optare per una o l’altra strategia è sicuramente un errore da evitare, in virtù dell’estrema efficacia che può avere per un’attività commerciale l’applicazione moderata di entrambi i metodi di comunicazione. Sfruttare i vantaggi di entrambi i canali strategici può risultare sicuramente una soluzione valida nel lungo periodo. Per questo motivo, cercheremo di dare un’idea di base sulle strategie più efficaci da applicare online e offline.

Comunicazione offline

Rispetto al passato, oggi anche il marketing offline è notevolmente influenzato dallo sviluppo tecnologico e, soprattutto, dal cambiamento delle abitudini dei consumatori. Durante l’era digitale, infatti, il consumatore è di gran lunga più esigente essendo in grado di confrontare i vari brand in modo quasi immediato. La comunicazione offline deve rispettare livelli elevati di coinvolgimento per essere davvero efficace e produrre risultati tangibili.

Dispositivi pubblicitari a LED

Uno strumento in linea con questo obiettivo è sicuramente il LED Wall, in grado di migliorare esponenzialmente l’immagine di un’attività commerciale e risaltare la sua identità a 360°. Uno dei prodotti di punta per quanto riguarda la nuova forma di comunicazione più orientata verso contenuti dinamici, interattivi e ad elevato coinvolgimento, un LED Wall vanta caratteristiche uniche soprattutto in termini di luminosità.

Grazie a questi schermi pubblicitari con tecnologia a LED (LED Wall, Monitor LCD professionali, Insegne a LED, Totem LED e così via) sarà possibile promuovere prodotti/servizi particolare o intrattenere la clientela tramite messaggi di vario genere in modo da migliorare l’attrattività, acquisire nuovi clienti e fidelizzarli. Tutti i contenuti multimediali potranno essere gestiti autonomamente tramite un software dedicato, in modo da riuscire a modificare in tempo reale i messaggi pubblicitari. La tecnologia messa a disposizione da questi dispositivi pubblicitari garantisce ampia versatilità ed un notevole impatto visivo.

comunicazione offline

Comunicazione online

Da affiancare a metodi e strumenti offline, il marketing digitale e la comunicazione online rappresenta una fonte indispensabile attraverso il quale acquisire nuovi clienti. Nonostante gli acquisti provengano ancora oggi dagli store fisici, il web marketing può essere una valida soluzione per migliorare la conoscenza del marchio, acquisire potenziali clienti e dirottarli verso il punto vendita.

Infatti, se l’acquisto avviene presso il negozio fisico, è altrettanto vero come la ricerca delle informazioni in merito ai brand che dispongono di un determinato prodotto, alle caratteristiche di quel dato prodotto e al prezzo avviene quasi totalmente attraverso i motori di ricerca e/o i social network. Per cui, essere presenti su questi canali digitali attraverso la realizzazione di un sito web performante o tramite una gestione professionale delle pagine social aziendali non può far altro che migliorare la visibilità, la notorietà e, di conseguenza, le vendite dei prodotti/servizi soprattutto a medio/lungo termine.

Conclusioni

Per migliorare le vendite di un’attività commerciale è opportuno sfruttare differenti strategie di marketing e comunicazione, sia riguardanti l’emisfero delle tecnologie digitali da utilizzare direttamente presso gli store fisici, sia quelle riguardanti tutti i canali digitali. In linea definitiva, le migliori 3 strategie da applicare riguardano entrambe le forme di comunicazione:

  • Dispositivi pubblicitari con tecnologia a LED (LED Wall, Monitor a cascata, Totem LED, Insegne a LED);
  • Sito web professionale;
  • Campagne di Lead generation.

Ovviamente, gli investimenti da stanziare verso l’una o l’altra forma di comunicazione dipenderà dalla categoria merceologica e dalla tipologia di cliente tipo. Facendo rapidi esempi, per un’agenzia immobiliare può essere profittevole investire sia sul marketing offline, tramite l’installazione di monitor a cascata sulle vetrine in modo da mostrare differenti annunci immobiliari a scorrimento (comunicazione dinamica), sia sul digital marketing, tramite lo sviluppo di campagne di lead generation volte ad acquisire nuovi potenziali incarichi in esclusiva. La perfetta sinergia tra queste due strategie di marketing è la chiave per strutturare un flusso costante di nuovi potenziali clienti.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.