Tendenze di digital signage per la vendita al dettaglio nei negozi

Digital signage per negozi

La progressione dell’uso del display digitale nel retail inizia e finisce spesso con “digital signage”. Gli schermi digitali sostituiscono altri poster o grafiche nello spazio per promuovere prodotti o promozioni.

La tecnologia può potenziare le vendite

Le tecnologie mobili stanno trasformando le tradizionali aree di cash-wrap, consentendo agli associati di negoziare con i clienti in tutto l’ambiente di vendita. I contenuti interattivi su richiesta relativi ai prodotti e ai marchi consentono un’educazione costante per i collaboratori e un supporto importante che possono utilizzare nelle loro conversazioni di vendita.

L’esperienza del cliente può essere cambiata. Nuovi modelli per la vendita al dettaglio stanno cambiando ulteriormente la definizione del digital signage. Ad esempio, per il rivenditore online StitchFix, i loro stilisti lavorano part-time da uffici domestici assistendo i clienti con servizi di acquisto personali.

Bisogna sperimentare

Come altre forme digitali di pubblicità, è possibile, e anche necessario, testare delle campagne e gli approcci. La capacità di analizzare l’esperienza del cliente (sia online con strumenti come Google Analytics o WebTrends) sia off-line (utilizzando metodi tradizionali di osservazione o sondaggi o altre tecniche di ricerca osservativa come telecamere, sensori, touchscreen interattivi, app e altri strumenti) può consentire ai rivenditori di perfezionare e migliorare costantemente i loro sforzi nell’esperienza in-store e out-of-store.

Usando gli approcci di test A / B e applicando le metriche di e-commerce (come per esempio l’abbandono del carrello) all’ambiente in-store (ad esempio, l’abbandono del camerino), così i venditori possono ottenere informazioni reali.

Una cosa è al centro di tutte queste tendenze: l’audacia. Richiede fiducia per potenziare ed equipaggiare gli addetti alle vendite nel modo in cui alcuni marchi stanno facendo oggi. È provocatorio pensare a un marchio dal punto di vista del cliente e al negozio come a un luogo costruito per servire quei clienti, non il contrario.

È rischioso correre in una modalità “beta” perpetua con la tecnologia in negozio, ma è proprio quello che viene chiesto ai rivenditori, al fine di trarre il massimo vantaggio dalla vasta gamma di innovazioni tecnologiche disponibili oggi per aumentare le vendite.

×